Termini e Condizioni Generali e informazioni per i clienti

1) Ambito di applicazione

1.1 I presenti Termini e Condizioni Generali della società SYNTIOS sp. z o.o. (di seguito "Venditore") si applicano a tutti i contratti conclusi tra il consumatore o l'impresa (di seguito "Cliente") e il Venditore relativi ai beni esposti dal Venditore nel suo negozio online. Si considera nullo l'uso di condizioni separate da parte del Cliente, salvo diverso accordo tra le parti.

1.2 Il consumatore, ai sensi dei presenti Termini e Condizioni Generali, è qualsiasi persona fisica che compie atti giuridici che, per la maggior parte, non possono essere considerati né attività commerciale né attività legata all'esercizio di una professione liberale. L'imprenditore, ai sensi dei presenti Termini e Condizioni Generali, è una persona fisica o giuridica o una società di persone capace di compiere atti giuridici, che agisce in relazione diretta con l'attività commerciale svolta o con la professione liberale esercitata.

2) Conclusione del contratto

2.1 Le descrizioni dei prodotti presentate nel negozio online del Venditore non costituiscono un'offerta vincolante da parte del Venditore, ma servono per la presentazione di un'offerta vincolante da parte del Cliente.

2.2 Il Cliente può inviare un'offerta tramite il modulo d'ordine online disponibile sul sito del negozio online del Venditore. Questo consiste nel fatto che il Cliente, dopo aver aggiunto i prodotti selezionati al carrello virtuale e aver completato la procedura elettronica di invio dell'ordine, facendo clic sul pulsante che finalizza il processo, presenta un'offerta vincolante legalmente per concludere un contratto relativamente ai prodotti e/o ai servizi nel carrello.

2.3 Oltre a cliccare sul pulsante che finalizza il processo di ordinazione, facendo clic su un ulteriore campo di selezione, il Cliente conferma che il suo ordine è soggetto a pagamento.

2.4 Il Venditore invierà al Cliente una conferma di conclusione del contratto di vendita del Prodotto insieme al numero dell'ordine entro un tempo ragionevole dopo la sua conclusione.

2.5 Il Venditore può accettare l'offerta del Cliente entro cinque giorni

- tramite invio al Cliente di una conferma dell'ordine in forma scritta o testuale (via fax o e-mail); in tal caso, la data decisiva sarà quella di ricevimento della conferma dell'ordine da parte del Cliente, oppure

- tramite consegna al Cliente del prodotto ordinato; in tal caso, la data decisiva sarà quella di consegna del prodotto al Cliente, oppure

- tramite richiesta di pagamento al Cliente dopo la sua ordinazione.

Se si verificano almeno due dei suddetti eventi, il contratto sarà concluso nel momento in cui si verificherà il primo di questi eventi. Il mancato accoglimento da parte del Venditore dell'offerta del Cliente entro il termine sopra indicato equivale al rifiuto dell'offerta. Di conseguenza, il Cliente non sarà più vincolato dalla sua dichiarazione di volontà.

2.6 Nel caso in cui il Cliente scelga come metodo di pagamento "PayPal Express" durante il processo di ordine online, darà contestualmente, cliccando sul relativo pulsante, l'ordine di pagamento al proprio fornitore di servizi finanziari. In tal caso, il Venditore, in deroga alle disposizioni, accetta l'offerta del Cliente nel momento in cui il Cliente avvia il processo di pagamento cliccando sul relativo pulsante.

2.7 Il periodo per accettare l'offerta inizia il giorno successivo all'invio dell'offerta da parte del Cliente e termina al termine del quinto giorno successivo all'invio dell'offerta.

2.8 Durante la presentazione dell'offerta tramite il modulo d'ordine online del Venditore, il contenuto del contratto sarà registrato dal Venditore dopo la sua conclusione e successivamente inviato al Cliente dopo l'invio dell'ordine in formato testuale (ad esempio via e-mail, fax o posta). Il Venditore non metterà a disposizione il testo del contratto in altri modi. Se, prima dell'invio dell'ordine, il Cliente ha creato un account utente nel negozio online del Venditore, i dati relativi all'ordine saranno archiviati sul sito web del Venditore, e il Cliente avrà accesso gratuito a questi dati tramite l'account utente protetto da password, al quale potrà accedere utilizzando i dati di accesso appropriati.

2.9 Prima di inviare l'ordine in modo vincolante tramite il modulo d'ordine online del Venditore, il Cliente può verificare la correttezza dei dati inseriti leggendo attentamente le informazioni visualizzate sullo schermo del monitor. Un metodo tecnico efficace per rilevare meglio i dati errati può essere l'uso della funzione di zoom nel browser, che permette di ingrandire il contenuto visualizzato sullo schermo. I dati inseriti dal Cliente possono essere corretti durante il processo elettronico dell'ordine utilizzando le funzioni standard della tastiera e del mouse fino al momento in cui viene premuto il pulsante che finalizza il processo di ordinazione.

3) Diritto di recesso

3.1 I consumatori hanno generalmente il diritto di recedere dal contratto.

3.2 Informazioni dettagliate relative al diritto di recesso sono fornite nelle istruzioni sul diritto di recesso fornite dal Venditore e nella pagina dedicata:

https://questprofile.com/it/reclamo

 

4) Prezzi e condizioni di pagamento

4.1 I prezzi forniti dal Venditore sono prezzi totali, espressi in EURO. Essi includono l'imposta sul valore aggiunto (IVA) di legge. Eventuali costi aggiuntivi di consegna e spedizione sono indicati separatamente nella descrizione del singolo prodotto.

4.2 Il Cliente ha a disposizione diversi metodi di pagamento. Essi sono indicati nel negozio online del Venditore.

4.3 Se è stato concordato un pagamento anticipato tramite bonifico bancario, il pagamento è dovuto immediatamente dopo la conclusione del contratto, salvo diverso accordo tra le parti sul termine di pagamento.

4.4 Nel caso di scelta del metodo di pagamento "PayPal", il pagamento viene effettuato tramite il fornitore di servizi finanziari "PayPal" (Europe) S.a.r.l. et Cie S.C.A. 22-24 Boulevard Royal L-2449 Lussemburgo. Per effettuare il pagamento si applicano le condizioni di utilizzo del servizio PayPal disponibili al seguente link https://www.paypal.com/it/legalhub/paypal/home?locale.x=it_IT. Tra le condizioni è previsto, tra l'altro, che il Cliente apra un account PayPal o ne disponga già di uno.

4.5 Klarna

Decidendo di effettuare il pagamento tramite il servizio "Klarna", il pagamento viene elaborato tramite Klarna Bank AB (publ). Sveavägen 46, 111 34 Stoccolma. Numero di organizzazione: 556737-0431. Maggiori informazioni su fatture e acquisti rateali Klarna, nonché i termini e condizioni di Klarna, possono essere trovate qui:

https://www.klarna.com/it/politica-di-protezione-dellacquirente-klarna/

5) Condizioni di consegna e spedizione

5.1 La consegna dei prodotti avviene tramite spedizione all'indirizzo di consegna indicato dal Cliente, salvo diverso accordo tra le parti. Durante l'elaborazione della transazione, viene preso in considerazione l'indirizzo di consegna fornito al momento dell'invio dell'ordine al Venditore.

5.2 Fino al completo pagamento da parte del Cliente per il Prodotto ordinato, questo rimane di proprietà del Venditore.

5.3 Salvo diversa indicazione nelle informazioni di spedizione nel negozio online del Venditore o diverso accordo, la consegna dei prodotti spediti tramite spedizione avviene "fino al bordo del marciapiede", cioè fino al bordo del marciapiede pubblico più vicino all'indirizzo di consegna.

5.4 Se la consegna non viene effettuata per motivi imputabili al Cliente, quest'ultimo dovrà sostenere i costi aggiuntivi sostenuti dal Venditore a causa di ciò. Questo non riguarda i costi di spedizione "lì", se il Cliente esercita efficacemente il suo diritto di recesso dal contratto. Per quanto riguarda i costi di spedizione di ritorno, si applicano le disposizioni contenute nelle istruzioni sul diritto di recesso, a condizione che il Cliente eserciti efficacemente il diritto di recesso dal contratto.

5.5 Nel caso in cui il Cliente agisca come imprenditore, il rischio di perdita accidentale o deterioramento accidentale del prodotto venduto passa al Cliente nel momento in cui il Venditore consegna l'oggetto al corriere, al trasportatore o ad altra persona o entità designata per l'esecuzione della spedizione. Nel caso in cui il Cliente agisca come consumatore, il rischio di perdita accidentale o deterioramento accidentale del prodotto venduto passa, di norma, solo nel momento della consegna del prodotto al Cliente o a una persona autorizzata a riceverlo. In deroga a quanto sopra, nel caso dei consumatori, il rischio di perdita accidentale o deterioramento accidentale del prodotto venduto passa al Cliente già nel momento in cui il Venditore consegna l'oggetto al corriere, al trasportatore o ad altra persona o entità designata per l'esecuzione della spedizione, se il Cliente ha incaricato il corriere, il trasportatore o altra persona o entità designata per l'esecuzione della spedizione e il Venditore non ha precedentemente indicato al Cliente tale persona o entità.

5.6 Il Venditore si riserva il diritto di recedere dal contratto in caso di approvvigionamento errato o inadeguato. Questo vale solo nel caso in cui il Venditore non sia responsabile per la mancata consegna e abbia concluso una transazione specifica di sicurezza con il fornitore con la dovuta diligenza. Il Venditore farà ogni sforzo possibile per ottenere il prodotto. In caso di indisponibilità o disponibilità parziale del prodotto, l'Acquirente sarà immediatamente informato di tale circostanza e il reciproco adempimento sarà tempestivamente annullato.

5.7 Non è prevista la possibilità di ritiro personale.

6) Responsabilità per difetti (garanzia)

6.1 In caso di difetto del prodotto acquistato si applicano le disposizioni di legge relative alla responsabilità per difetti. In deroga a quanto sopra, si applicano le seguenti disposizioni:

6.2 Se il Cliente agisce come imprenditore,
Il Venditore ha il diritto di scegliere il tipo di prestazione aggiuntiva;
- nella vendita tra imprenditori, l'acquirente perde i diritti derivanti dalla garanzia se non esamina la merce in tempo e con il metodo usuale per questo tipo di merce e non informa tempestivamente il venditore del difetto, e se il difetto diventa evidente solo successivamente, se non informa tempestivamente il venditore dopo averlo riscontrato (secondo l'art. 563, par. 1 del Codice Civile).
- nel caso di beni usati, in linea di principio, è escluso il ricorso a diritti e pretese derivanti da difetti;
- la prescrizione non riprende il suo decorso quando, nell'ambito della responsabilità per difetti, viene effettuata una consegna sostitutiva.

6.3 Se il Cliente agisce come consumatore, per i beni usati si applicano le seguenti limitazioni: è escluso il diritto di far valere pretese per difetti se il difetto si manifesta dopo un anno dalla consegna del prodotto. I difetti che si manifestano entro un anno dalla consegna del prodotto possono essere reclamati nel periodo di prescrizione legale.

6.4 Le limitazioni di responsabilità e la riduzione dei termini indicate nei punti precedenti non si applicano:
- nel caso di beni che, secondo il loro uso tipico, sono stati utilizzati in una costruzione e che hanno causato un difetto della stessa,
- nel caso di richieste di risarcimento danni e richieste di rimborso delle spese sostenute dal Cliente, nonché
- nel caso di omissione fraudolenta del difetto da parte del Venditore.

7) Responsabilità

7.1 Il Venditore è responsabile nei confronti del Cliente per tutte le richieste risarcitorie contrattuali, simili a quelle contrattuali o legali, nonché per le richieste risarcitorie extracontrattuali e per il rimborso delle spese sostenute nei seguenti modi:

7.2 Il Venditore è responsabile senza limiti per qualsiasi base legale
- in caso di azioni intenzionali o derivanti da grave negligenza,
- in caso di messa in pericolo intenzionale o non intenzionale della vita, danni fisici o danni alla salute,
- per una garanzia, a meno che non sia stato concordato diversamente,
- per la responsabilità obbligatoria, derivante, ad esempio, dalla legge sulla responsabilità del prodotto.

7.3 Nel caso in cui il Venditore violi involontariamente un obbligo contrattuale fondamentale, la responsabilità è limitata ai danni tipici e prevedibili per il contratto, a meno che il punto precedente non preveda una responsabilità illimitata. Gli obblighi contrattuali fondamentali sono gli obblighi che il contratto impone al Venditore in base al suo contenuto per realizzare l'obiettivo del contratto, il cui adempimento consente solo l'esecuzione corretta del contratto e rispetto ai quali il Cliente può generalmente fare affidamento.

7.4 La responsabilità del Venditore per quanto riguarda gli altri aspetti è esclusa.

7.5 Le suddette regole di responsabilità si applicano anche nel caso di responsabilità del Venditore per le azioni di terzi che eseguono obbligazioni per conto suo e dei suoi rappresentanti legali.

8) Realizzazione dei coupon promozionali

8.1 I coupon con una data di scadenza specificata, che vengono distribuiti gratuitamente dal Venditore nell'ambito di azioni pubblicitarie, e che sono acquisiti dal Cliente senza acquistarli (di seguito "coupon promozionali"), possono essere realizzati esclusivamente nel negozio online del Venditore e solo entro il termine indicato.

8.2 Alcuni prodotti potrebbero essere esclusi dall'azione coupon, se dal contenuto del coupon promozionale risulta una tale limitazione.

8.3 I coupon promozionali possono essere utilizzati esclusivamente prima di finalizzare l'ordine. Non è possibile utilizzare i coupon in un secondo momento.

8.4 Ad ogni ordine può essere utilizzato solo un coupon promozionale.

8.5 Il valore del prodotto deve corrispondere almeno all'importo del coupon promozionale. Se il coupon non viene utilizzato per l'intero importo, la parte residua del coupon non sarà rimborsata dal Venditore.

8.6 Se il valore del coupon promozionale risulta insufficiente per coprire l'importo dell'ordine, l'importo residuo può essere saldato utilizzando uno degli altri metodi di pagamento offerti dal Venditore.

8.7 L'importo indicato sul coupon promozionale non sarà restituito in contante né sarà soggetto a interessi.

8.8 Il coupon promozionale non è restituibile se il Cliente, nell'ambito del suo diritto legale di recesso dal contratto, restituisce il prodotto che ha parzialmente o completamente pagato utilizzando il coupon promozionale.

8.9 Il coupon promozionale può essere trasferito a un'altra persona. Il Venditore può adempiere l'obbligazione nei confronti del detentore del coupon, che utilizza il coupon promozionale nel negozio online del Venditore, liberandosi così dalla propria obbligazione. Quanto sopra non si applica nel caso in cui il Venditore sia a conoscenza, o ignori per negligenza grave, la mancanza di diritto, l'incapacità giuridica o la mancanza di autorizzazione a rappresentare il detentore del coupon.

9) Legge applicabile, giurisdizione competente

9.1 Se il Cliente agisce come imprenditore ai sensi del punto 1.2, la legge applicabile a tutte le relazioni legali tra le parti sarà quella dello Stato in cui il Venditore ha la sede della sua attività, con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni. Per la risoluzione delle controversie derivanti dal presente contratto, sarà competente esclusivamente il tribunale del luogo in cui si trova la sede dell'impresa del Venditore.

9.2 Se il Cliente agisce come imprenditore ai sensi del punto 1.2, la legge applicabile a tutte le relazioni legali tra le parti sarà quella dello Stato in cui il Venditore ha la sede della sua attività, con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di acquisto internazionale di beni mobili. Per la risoluzione delle controversie derivanti dal presente contratto, sarà competente esclusivamente il tribunale del luogo in cui si trova la sede dell'impresa del Venditore.

10) Codice di comportamento

Il Venditore segue i principi dell'iniziativa eCommerce "Onestà nel commercio", che sono disponibili al seguente link https://www.fairness-im-handel.de/teilnahmebedingungen.
Il Venditore rispetta i criteri di qualità di Trusted Shops, che sono disponibili per la consultazione al link https://www.trustedshops.com/tsdocument/ts_quality_criteria_it.pdf.

11) Metodi alternativi di risoluzione delle controversie

11.1 La Commissione UE mette a disposizione online, al seguente link, una piattaforma per la risoluzione delle controversie con i negozi online: https://ec.europa.eu/consumers/odr.

Questa piattaforma funge da punto di contatto per la risoluzione extragiudiziale delle controversie derivanti da contratti di acquisto o contratti per la fornitura di servizi conclusi online, in cui una delle parti è un consumatore.

11.2 Il Venditore non è né obbligato né disposto a partecipare a procedimenti di conciliazione davanti a un organismo di risoluzione delle controversie per i consumatori.

To Top